FOTOVOLTAICO: Dichiarazione annuale energia elettrica anno 2024

Fotovoltaico: dichiarazione annuale energia elettrica 2024 in scadenza al 31/03/2025

VAI ALL’UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CESSIONE TOTALE

VAI ALL’UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO / CESSIONE PARZIALE

DICHIARAZIONE ANNUALE ENERGIA ELETTRICA 2024: OBBLIGO

Si avvicina la scadenza del 31 marzo, per l’invio telematico all’Agenzia Dogane e Monopoli della Dichiarazione Annuale Energia Elettrica (o Dichiarazione Annuale di Consumo Mod. AD-1) per l’anno 2024.

L’adempimento è obbligatorio per tutti gli impianti fotovoltaici con potenza > 20 kwp. Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo, qualora presente, da parte del GSE.

L’adempimento dichiarativo è altresì obbligatorio per tutta una serie di altri soggetti obbligati (es. officine di acquisto per usi propri, ecc.) come prescritto dal TUA (Testo Unico Accise).

Il TUA (Testo Unico Accise) all’art.53, commi 1 e 2, individua i soggetti obbligati al pagamento dell’accisa sull’energia elettrica e all’art.53 co.8 impone a quegli stessi soggetti di presentare la dichiarazione annuale di consumo. La dichiarazione va fatta anche per soli usi esenti. Inoltre l’art.53-bis individua altri soggetti a loro volta obbligati a presentare la dichiarazione.
Esistono quindi tre tipi di SOGGETTI tenuti alla dichiarazione che sono definiti come segue:
• OBBLIGATI CON LICENZA
• OBBLIGATI CON AUTORIZZAZIONE
• NON OBBLIGATI

DICHIARAZIONE ENERGIA ELETTRICA 2024: INVIO TELEMATICO

Ad oggi le modalità di invio sono le seguenti:

  • MODALITA’ U2S – User to System: si utilizza un’applicazione web fruibile dal portale delle Dogane (Portale Unico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – PUDM), per cui non è necessario dotarsi di un apposito software.
  • MODALITÀ S2S – System to System: si utilizza una piattaforma software apposita, per cui bisogna dotarsi di un apposito software sviluppato da terzi.

Non è più possibile utilizzare il vecchio software EnergiaElettrica, a partire dalla Dichiarazione per il 2020 (che si presentava nel 2021).

Nelle utility proposte spieghiamo come fare la dichiarazione e come usare l’applicazione web U2S .
Cosa fare quindi, se siete arrivati a ridosso di scadenza come sempre? Le scelte sono 2:
1° scelta – vi rivolgete al call center dogane 800128417 dove, al netto delle attese, vi diranno qualche cosa alla volta, e probabilmente perderete ore ed ore del vostro tempo prima di capire, oltre ai frequenti blocchi del sito di assistenza (abituatevi a questa schermata, e TANTI AUGURI)

2° scelta – utilizzate le utility predisposte dallo Studio. Nella migliore delle ipotesi ci vogliono 30 minuti, nella peggiore 1 ora (e non un giorno intero come sarebbe senza questa mini guida). Si precisa che è necessario essere in possesso di CNS o SPID

DICHIARAZIONE ENERGIA ELETTRICA 2024: COSA C’E’ NELLE UTILITY

Le utility sono due, e coprono gran parte delle casistiche di impianto fotovoltaico aziendale, cioè:

1) UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CESSIONE TOTALE

2) UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO / CESSIONE PARZIALE (Uso Esente Accisa)

Ogni pacchetto comprende:
1) UTILITY EXCEL per calcolare i dati da inviare all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
2) e-book in pdf che spiega:
– come usare l’utility per la dichiarazione relativa all’impianto, passo per passo, con esempi reali, e i casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
– la PROCEDURA DI INSERIMENTO E INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE SUL SITO DOGANE(agg. 2025 – valido per ogni tipo di impianto).

Tutta la procedura è stata pensata per poter essere utilizzata subito da chiunque, anche dal meno esperto.

INTRASTAT: software Intr@web anno 2025 Dogane

INTRASTAT: software Intr@web anno 2025 Dogane versione 26.0.0.0

L’Agenzia Dogane ha reso disponibile l’installazione completa Intr@Web Stand Alone e Client/Server versione 26.0.0.0.

COME INSTALLARE software Intr@web anno 2025 Dogane

I software Intr@Web 26.0.0.0 per l’anno 2025 per Windows e per MAC sono disponibili al seguente link: https://www.adm.gov.it/portale/software-intrastat-anno-2025.

Passo 1. FARE SEMPRE PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE UN BACKUP COMPLETO DEI DATI:

Apri la vecchia versione, vai su Utilità >>> Archivi – Manutenzione >>> Backup >>> Totale – SECONDO LE ISTRUZIONI DESCRITTE NELLA PAGINA INTRASTAT DEL SITO

Passo 2. ESEGUIRE INSTALLAZIONE COMPLETA:

Il passaggio si fa solo con l’INSTALLAZIONE COMPLETA della versione 26.0.0.0 – Installazione completa 2025,  molto semplice:

Passo 3. ESEGUIRE IL RESTORE DEI DATI

Sul nuovo programma appena installato vai su Utilità >>> Archivi – manutenzione >>> restore >>> totale. Tale funzionalità permette di recuperare anche i tracciati di importazione, le formule per il valore statistico, i codici magazzino e i tassi di cambio e la funzionalità di backup e restore.

“È fortemente consigliato agli utenti di mantenere importazioni di dati che non sconfinino in anni precedenti al 2023! Nel caso qualcuno volesse mantenere importazioni precedenti al 2023 dovrà utilizzare versioni dell’applicativo precedenti alla versione 25.0.0.1!!” (Io le ho mantenute non è successo nulla)

Passo 4. CONFIGURARE INTRAWEB PER LA FIRMA DIGITALE (solo la prima volta che si usa Intr@web)
Per configurare il software per la firma è necessario eseguire le seguenti operazioni:

  • accedere al menu Web — Invio per Dogane -> Firma Digitale
  • cliccare su Configura -> Repository
  • selezionare il file di firma .ks o .p12 come indicato nella pagina, inserire password e premere ok
  • al termine dovrete vedere sulla barra Informazioni a destra, Configurazione completata con successo

CERTIFICATI DI FIRMA DIGITALE DOGANE ED ENTRATEL

Per tutto quanto attiene al rinnovo dei certificati di firma ADM, al rinnovo credenziali di accesso al sito ADM, e anche al rinnovo ambiente Entratel, fare riferimento al seguente articolo: DOGANA: certificati di firma digitale Dogane + credenziali di accesso Dogane + ambiente Entratel,

oppure alla seguente utility: DOGANA: Rinnovare certificati di firma digitale Dogane + credenziali di accesso Dogane + rinnovo ambiente Entratel

>>> Vai alla Sezione INTRASTAT del sito

DOGANA: novità dichiarazioni doganali export dal 2 dicembre 2024

Novità dichiarazioni doganali export e transitodal 2 dicembre 2024

Dal 2 dicembre 2024 (v. Nota ADM n. 622909/2024) viene dismesso il vecchio tracciato export ET e verranno utilizzati esclusivamente i nuovi tracciati reingegnerizzati (dataset B1-B4 per l’export e D1-D4 per il transito, si tratta di messaggi in formato XML tramite web service).

Novità dichiarazioni doganali per gli operatori doganali

Le novità riguardano soprattutto chi trasmette la dichiarazione doganale, e sono le seguenti:

  • il DAU viene sostituito come modello ufficiale delle bolle export da messaggi xml contenuti nel sistema (i dati ufficiali);
  • Il sistema permetterà comunque di scaricare una copia del DAE per accompagnare la merce (da considerare come “copia di cortesia”) ;
  • nuove funzionalità che consentono, oltre alla presentazione della dichiarazione di esportazione, anche la relativa modifica e/o cancellazione;
  • il superamento del limite dei 40 articoli per dichiarazione, previsto attualmente in AIDA. Con i nuovi tracciati si possono dichiarare fino a 999 singoli;

Novità dichiarazioni doganali per gli esportatori

  • Non esiste più il DAU come documento export ufficiale (il DAE è da considerare come “copia di cortesia”)
  • Le spedizioni avranno un MRN ad identificarle e non ci sarà più l’indicazione Reg 1 n… del….;
  • nelle spedizioni verso paesi per i quali è previsto il  T2 – documento di transito, l’operazione sarà scissa in due distinte dichiarazioni doganali: una per l’export e una separata per il solo transito che citerà la dichiarazione di export a cui fa riferimento;
  • sarà possibile scaricare il DAE e il file con il messaggio IVISTO direttamente dal Cassetto Doganale – portale ADM, sezione “Gestione documenti – Dichiarazioni doganali”,  previa attivazione della relativa autorizzazione nel M.A.U.  (la stessa che serve per fare il download dei prospetti contabili per l’import);
  • si può comunque ancora controllare il visto uscire dal sito Dogane “Notifica di esportazione del M.R.N. (Movement Reference Number)”

A questa sezione per download del DAE e del messaggio IVISTO, può accedere sia chi trasmette la dichiarazione doganale (il doganalista/spedizioniere), sia l’esportatore, in autonomia per le proprie bollette,  previo accreditamento di cui sopra. (Gli operatori che hanno già l’accesso per l’import, potranno accedere automaticamente per la parte export).

Link: https://www.adm.gov.it/portale/dichiarazioni-export

Link alla sezione del sito UTILITY & DOWNLOADS

Bando BREVETTI+ 2024: domande dal 29 ottobre 2024

Brevetti+ 2024: domande dal 29 ottobre 2024

Ripartirà il 29 ottobre 2024 l’incentivo Brevetti+, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia.

La riapertura dello sportello è stata ufficializzata con il Decreto ministeriale del 6 agosto 2024.

Di seguito la sintesi, a questo link il Bando Brevetti+ 2024 completo.

SOGGETTI BENEFICIARI

PMI anche di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Italia, che devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • sono titolari di uno o più brevetti (concessi dopo il 01/01/2023) ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2023;
  • siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata dopo il 01/01/2022 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata dopo il 01/01/2022, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai
    precedenti bandi ;

Inoltre le imprese devono essere:

  • iscritte nel Registro delle imprese;
  • nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non in liquidazione volontaria e non sottoposte a procedure concorsuali;
  • Non escluse dagli aiuti de minimis, ai sensi dell’art.1 del Regolamento CE 1407/2013;
  • Senza procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.

RISORSE FINANZIARIE

20 milioni di euro, di cui il 5% destinato alle imprese in possesso del rating di legalità.

AGEVOLAZIONE

Contributo del 80% Fondo Perduto – importo massimo 140.000 euro.

La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere.

Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

SPESE AMMISSIBILI

Ciascun soggetto può presentare un solo progetto relativo ad un unico brevetto che non sia già oggetto di un’altra domanda presentata. Il progetto deve evidenziare le modalità con cui l’impresa intende valorizzare economicamente il brevetto e come i servizi richiesti siano finalizzati a ciò; sono agevolati i servizi specialistici, distinti per le seguenti macroaree:

A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione

  • studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
  • progettazione produttiva,
  • studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
  • realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
  • progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto;
  • test di produzione;
  • rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

B. Organizzazione e sviluppo

  • servizi per la progettazione organizzativa;
  • organizzazione dei processi produttivi;
  • servizi di IT Governance;
  • analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
  • definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

C. Trasferimento tecnologico

  • predisposizione accordi di segretezza;
  • predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  • costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);

CONDIZIONI AMMISSIBILITA’ SPESE:

  • Il progetto non può basarsi su un unico servizio;
  • nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
  • gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.
  • Non possono essere ammessi alle agevolazioni le spese fatturate, anche parzialmente, in data pari o antecedente alla data di presentazione della domanda (DOMANDA TUTTA A PREVENTIVO)

TERMINE PROGETTO

Il progetto deve essere concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte del Soggetto Gestore dell’atto di concessione del contributo.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Brevetti+ 2024: domande dal 29 ottobre 2024 – a partire dalle ore 12:00 e fino alle ore 18:00 nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue (CHE NON CI SARANNO NDR), dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Non ci sono graduatorie, le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, i cui esiti istruttori saranno comunicati alle imprese entro il termine di 180 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Si può presentare una sola domanda.

LINK al Bando Brevetti+ 2024 completo

LINK AL SITO INVITALIA CON NORMATIVA E FAQ