DOGANA: Rinnovare certificati di firma digitale Dogane + credenziali di accesso Dogane + rinnovo ambiente Entratel

Rinnovare certificati di firma digitale Dogane + credenziali di accesso Dogane + rinnovo ambiente Entratel

Abbiamo rinfrescato l’utility, ed aggiunto una parte di sicuro gradimento.

certificati di firma digitale sono quei file (si chiamano keystore.ks o keystore.p12) con cui l’utente firma digitalmente il file da inviare all’Agenzia Dogane. Vanno rinnovati ogni 3 anni.

Le credenziali di accesso all’Area Riservata ADM sono un nome utente e una password (non sono un file) e servono invece per entrare nell’area riservata del Servizio Telematico Doganale (STD) dove poi si procederà a trasmettere i file firmati coi certificati di firma di cui sopra. Vanno rinnovate ogni 3 mesi

Questo mini e-book RINNOVARE CERTIFICATI DI FIRMA DOGANE + CREDENZIALI ACCESSO AGENZIA DOGANE + AMBIENTE ENTRATEL vi guiderà per:

  • utilizzare Desktop Dogane e rinnovare i certificati di firma digitale in 15 minuti e anche meno
  • rinnovare le credenziali accesso al sito delle Dogane in meno di 5 minuti
  • vi sarà utile non solo per l’Intrastat, ma anche per le dichiarazioni doganali, accise, fotovoltaico;
  • come promemoria anche quando il sito dell’assistenza delle dogane non funziona;
  • inoltre in questa nuova release abbiamo aggiunto le istruzioni per il rinnovo dell’Ambiente di Sicurezza Entratel

NOVITA’

Ad es. sei un commercialista che invia gli Intrastat per i propri clienti ed usi il certificato di firma dell’Agenzia delle Entrate allora (in luogo dei certificati di firma digitale Dogane) dovrai procedere a rinnovare l’ambiente di sicurezza per l’intermediario Entratel. Per comodità, inseriamo quindi anche questa procedura.

Questo e-book nasce essenzialmente per un motivo: sono stufo di istruzioni che non funzionano, link che non si aprono, errori di pagina incomprensibili, gente che prende uno stipendio pagato dalla collettività e non si dà la minima pena di far funzionare le cose, di rendere sopportabile, gestibile il rapporto degli operatori economici con lo stato. Non è possibile rovinarsi la salute per inviare una dichiarazione intrastat.

Aggiornato al 31/01/2023

Vai all’UTILITY: RINNOVARE CERTIFICATI DI FIRMA DOGANE + CREDENZIALI ACCESSO AGENZIA DOGANE + AMBIENTE ENTRATEL

Puoi trovare altre utilità per il tuo lavoro nella sezione UTILITY & DOWNLOAD del sito

FOTOVOLTAICO: diritto annuale licenza 2023 16 dicembre

Fotovoltaico: il pagamento del diritto annuale di licenza di officina elettrica per il 2023 scade il 16 dicembre 2022.

Il riferimento è alle licenze di esercizio menzionate nell’art. 63, commi 2 e 3, del D. Lgs. n. 504/95 (art. 63, comma 4, del D. Lgs. n. 504/1995).

Infatti, tutti i produttori di energia elettrica con impianti di potenza nominale > 20 kW e in regime di cessione parziale, devono effettuare all’Agenzia delle Dogane il versamento annuale per il rinnovo di diritto annuale di licenza di officina elettrica relativo all’anno 2023, che può essere effettuato dal 1° al 16 Dicembre 2022 mediante modello F24 Accise.

N.B. : precisiamo che il pagamento è anticipato per l’anno dopo (cioè nel 2022 paghiamo il 2023).

Di seguito una mini scheda dell’adempimento

  • Adempimento: Diritto di licenza annuale
  • Soggetti Obbligati: Operatori energia elettrica con potenza > 20 kwp e in cessione parziale
  • Ente destinatario: Agenzia delle Dogane
  • Modalità: F24 Accise – cod. tributo 2813 – Come compilare F24
  • Importo da versare è di:
    • € 23,24 se l’energia prodotta viene utilizzata dallo stesso produttore (uso proprio come autoconsumo);
    • € 77,47 se l’energia prodotta viene destinata ad uso commerciale (l’energia prodotta viene utilizzata da terza società non proprietaria dell’impianto).
  • Sanzioni: Sanzione amministrativa da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro oltre alla possibilità di perdere le agevolazioni e/o incentivi legate alla misura dell’energia elettrica.

VEDI ANCHE LE UTILITY DELLO STUDIO PER LA DICHIARAZIONE ANNUALE DI CONSUMO IN SCADENZA AL 31 MARZO

VAI ALLA SEZIONE FOTOVOLTAICO DEL SITO

FOTOVOLTAICO: diritto annuale licenza 2022 16 dicembre

Fotovoltaico: il pagamento del diritto annuale di licenza di officina elettrica per il 2022 scade il 16 dicembre 2021 .

Infatti, tutti i produttori di energia elettrica con impianti di potenza nominale > 20 kW e in regime di cessione parziale, devono effettuare all’Agenzia delle Dogane il versamento annuale per il rinnovo di diritto annuale di licenza di officina elettrica relativo all’anno 2022, che può essere effettuato dal 1° al 16 Dicembre 2021 mediante modello F24 Accise.

N.B. : precisiamo che il pagamento è anticipato per l’anno dopo (cioè nel 2021 paghiamo il 2022).

Di seguito una mini scheda dell’adempimento

  • Adempimento: Diritto di licenza annuale
  • Soggetti Obbligati: Operatori energia elettrica con potenza > 20 kwp e in cessione parziale
  • Ente destinatario: Agenzia delle Dogane
  • Modalità: F24 Accise – cod. tributo 2813 – Come compilare F24
  • Importo da versare è di:
    • € 23,24 se l’energia prodotta viene utilizzata dallo stesso produttore (uso proprio come autoconsumo);
    • € 77,47 se l’energia prodotta viene destinata ad uso commerciale (l’energia prodotta viene utilizzata da terza società non proprietaria dell’impianto).
  • Sanzioni: Sanzione amministrativa da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro oltre alla possibilità di perdere le agevolazioni e/o incentivi legate alla misura dell’energia elettrica.

VEDI ANCHE LE UTILITY DELLO STUDIO PER LA DICHIARAZIONE ANNUALE DI CONSUMO IN SCADENZA AL 31 MARZO

VAI ALLA SEZIONE FOTOVOLTAICO DEL SITO

FOTOVOLTAICO: dichiarazione annuale di consumo 2020 in scadenza al 31/03

Fotovoltaico: dichiarazione annuale di consumo 2020 energia elettrica in scadenza al 31/03/2021

VAI ALL’UTILITY IMPIANTI A CESSIONE TOTALE

VAI ALL’UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO

E’ ormai imminente la scadenza del 31 marzo, per l’invio telematico all’Agenzia Dogane e Monopoli della Dichiarazione Annuale di Consumo (Mod. AD-1) per l’anno 2020.

L’adempimento è obbligatorio per tutti gli impianti fotovoltaici con potenza > 20 kwp. Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo da parte del GSE.

DICHIARAZIONE ANNUALE CONSUMO

Tale obbligo è previsto dal TUA (Testo Unico Accise), che all’art.53, commi 1 e 2, individua i soggetti obbligati al pagamento dell’accisa sull’energia elettrica e all’art.53 co.8 impone a quegli stessi soggetti di presentare la dichiarazione annuale di consumo. La dichiarazione va fatta anche per soli usi esenti. Inoltre l’art.53-bis individua altri soggetti a loro volta obbligati a presentare la dichiarazione.
Esistono quindi tre tipi di SOGGETTI tenuti alla dichiarazione che sono definiti come segue:
• OBBLIGATI CON LICENZA
• OBBLIGATI CON AUTORIZZAZIONE
• NON OBBLIGATI

COME INVIARE LA DICHIARAZIONE ANNUALE CONSUMO

In precedenza si usava il software Elettricità dell’Agenzia Dogane: si scaricava, si compilava la dichiarazione, si firmava digitalmente ed inviava attraverso il STD (Servizio Telematico Doganale).
Obbligatoriamente a partire dalla dichiarazione del 2020, che si presenta entro il 31 marzo 2021, la modalità di invio è cambiata drasticamente.

  • MODALITA’ U2S – User to System: si utilizza un’applicazione web fruibile dal portale delle Dogane (Portale Unico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – PUDM), per cui non è necessario dotarsi di un apposito software.
  • MODALITÀ S2S – System to System: si utilizza una piattaforma software apposita, per cui bisogna dotarsi di un apposito software sviluppato da terzi.

Nelle utility proposte spieghiamo come usare l’applicazione web.
Cosa fare quindi, se siete arrivati a ridosso di scadenza come sempre? Le scelte sono 2:
1° scelta – vi rivolgete al call center dogane 800257428 dove, al netto delle attese, vi diranno qualche cosa alla volta, e probabilmente perderete ore ed ore del vostro tempo prima di capire, oltre ai frequenti blocchi del sito di assistenza (abituatevi a questa schermata)

2° scelta – utilizzate le utility predisposte dallo Studio. Nella migliore delle ipotesi ci vogliono 30 minuti, nella peggiore 1 ora (e non un giorno intero come sarebbe senza questa mini guida). E’ necessario essere in possesso di CNS o SPID

COSA C’E’ NELLE UTILITY

Le utility sono due, e coprono gran parte delle casistiche di impianto fotovoltaico aziendale

1) UTILITY IMPIANTI A CESSIONE TOTALE

2) UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO (Uso Esente Accisa)

Ogni utility comprende:
1) UTILITY EXCEL per ricavare i dati da inviare all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
2) e-book in pdf che spiega:
– come usare l’utility
– come fare la dichiarazione per questo tipo d’impianto, passo per passo, con esempi reali, e i casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
– la NUOVA PROCEDURA DI INSERIMENTO E INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE (novità di quest’anno – valido per ogni tipo di impianto).

Tutta la procedura è stata pensata per poter essere utilizzata subito da chiunque, anche dal meno esperto.