INTRASTAT: scadenza invio al 25 del mese

INTRASTAT: scadenza invio al 25 del mese. Viene di nuovo riportato al 25 del mese successivo al periodo di riferimento il termine di presentazione degli INTRASTAT

La legge di conversione del DL 73/2022 (decreto “Semplificazioni” – ahahah), confermata in via definitiva il 2/08/2022,  ha riportato al 25 del mese successivo al periodo di riferimento il termine di presentazione degli elenchi Intrastat. Ha avuto vita breve il provvedimento del 22 giugno scorso, che aveva portato il termine di presentazione alla fine del mese successivo al mese o trimestre di riferimento.
Di conseguenza, gli elenchi INTRASTAT relativi al mese di luglio dovranno quindi essere presentati entro il giorno 25 del mese di agosto, mentre gli elenchi del terzo trimestre dell’anno entro il 25 ottobre.

IMPORT: nuove bolle doganali importazione

Nuove bolle doganali di importazione: dal 09/06/2022 non è più previsto il formulario cartaceo né per presentare la dichiarazione di importazione né per stampare la stessa.

Per consentire agli operatori economici l’assolvimento degli obblighi di registrazione e del diritto alla detrazione dell’IVA il sistema genera un “Prospetto di riepilogo ai fini contabili”.

Con la CM 22/D/2022 del 3/06/2022 l’Agenzia Dogane ha illustrato il nuovo formato delle bolle doganali di importazione entrato in vigore a partire dal 09/06/2022. Tale formato è stato definito con la Determinazione Direttoriale prot. 234367 del 03 giugno 2022

La novità riguarda principalmente i dichiaranti doganali, che dovranno implementare una procedura di compilazione e trasmissione telematica completamente nuova.

CAMBIAMENTI PER LE AZIENDE

Le aziende non ricevono più le vecchie bolle di importazione “IM”, ma un nuovo documento (“H1” per le normali importazioni) denominato “Riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale di importazione” che potranno stampare e conservare, con gli elementi necessari per la registrazione ai fini IVA.

Il documento, identificato da un MRN (Master Reference Number), verrà inviato alle imprese direttamente dai dichiaranti doganali che seguiranno le pratiche doganali di importazione; come in precedenza, i dichiaranti dovranno ricevere dalle imprese apposito mandato di rappresentanza.

Oltre a tale Prospetto di riepilogo ai fini contabili vi saranno anche altri 2 prospetti, cioè:

  • il Prospetto di sintesi della dichiarazione doganale, rilasciato dopo l’accettazione della dichiarazione doganale in AIDA 2.0 e riassuntivo dei dati salienti della stessa;
  • il Prospetto di svincolo fornito dall’Agenzia Dogane nell’ambito del processo di uscita delle merci dagli spazi doganali e necessario per consentire le attività controllo della GdF/facilitare l’ottenimento del “visto uscire” (c.d. Messaggio QA).

La novità, rispetto al passato, è che le aziende potranno, se lo vorranno, ottenere direttamente i Prospetti scaricandoli dal Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM). Con apposito provvedimento saranno rese note le modalità di accesso ai servizi per la consultazione dei prospetti sopra citati.

>>> VAI ALLA PAGINA DEL SITO AGENZIA DOGANE 

DOGANA: restrizioni export per crisi RU – UA

DOGANA: restrizioni export per crisi RU – UA nel database TARIC

L’Agenzia Dogane e Monopoli ha emanato la nota n. 99410 del 2 marzo 2022,  per le prime indicazioni applicative, in relazione alle seguenti misure restrittive a causa della crisi tra Russia e Ucraina:

Le restrizioni riguardano importazione ed esportazione di merci considerate a rischio, che siano originarie di tali territori o destinate a essere ivi utilizzate; per esse, esistono alcune circostanze derogatorie per le quali sussistono, a seconda dei casi, specifici obblighi informativi/autorizzativi, cui devono conformarsi gli operatori, e adempimenti di controllo da realizzarsi a cura dell’Autorità doganale.

Per assicurare condizioni uniformi di applicazione delle disposizioni, la Commissione europea ha integrato nella banca dati TARIC le misure restrittive di cui sopra. Quindi sono stati creati nuovi certificati che consentono all’operatore di attestare la situazione derogatoria tramite l’indicazione, nell’ambito della dichiarazione doganale, dei codici ad hoc individuati.

Sanzioni previste restrizioni export per crisi RU – UA

La mancata applicazione di tali Regolamenti (UE) implica la sanzione ex art. 20 D.Lgs. 221/2017, con la reclusione da uno a sei anni, ovvero la multa da un minimo di 15.000 euro a un massimo di 250.000 euro, oltre la confisca dei beni impiegati nella commissione del reato.

>>> Vai alla sezione DOGANA del Sito

INTRASTAT: proroga al 7 marzo 2022

INTRASTAT: proroga al 7 marzo 2022.

Con il provvedimento ADM 98794/RU del 02/03/2022 la presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari INTRASTAT aventi periodi di riferimento decorrenti dal 1° gennaio 2022, viene prorogata al 7 marzo 2022.

Le ragioni della proroga riguardano le difficoltà tecniche per la regolare e tempestiva esecuzione della trasmissione telematica.

Di seguito proviamo a offrire qualche punto di riferimento.

INSTALLARE INTRAWEB PER IL 2022

>>> Vai all’articolo sul sito dello Studio

DOVE TROVARE I MANUALI UTENTE

I manuali utente si trovano a questa pagina del sito dell’ADM:

Servizio telematico doganale >>> Ambiente di addestramento >>> Aiuto >>> Manuali utente

ELENCO DEGLI ERRORI SOSTANZIALI INTRAWEB

Pagina sito Agenzia Dogane

RINNOVO CERTIFICATI DI FIRMA DIGITALE

Abbiamo predisposto una utility dedicata, scaricabile qui

UTILITY RINNOVO CERTIFICATI DI FIRMA DIGITALE + RINNOVO CREDENZIALI AGENZIA DOGANE

>>> Vai alla Sezione INTRASTAT del sito