FOTOVOLTAICO: utility dichiarazione energia elettrica al 31 marzo Impianti CESSIONE TOTALE

Fotovoltaico Utility dichiarazione energia elettrica al 31 marzo 2021 – Impianti CESSIONE TOTALE – Excel + E-book

VAI ALL’UTILITY IMPIANTI A CESSIONE TOTALE

Entro il 31 marzo di ogni anno deve essere inviata all’Agenzia Dogane e Monopoli la Dichiarazione Annuale di Consumo (Mod. AD-1). Per l’anno 2020 la scadenza è il 31/03/2021. Tale adempimento è obbligatorio per tutti gli impianti fotovoltaici con potenza > 20 kwp. Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo da parte del GSE.

DICHIARAZIONE ANNUALE CONSUMO

Tale obbligo è previsto dal TUA (Testo Unico Accise D.Lgs 504/1995), che all’art.53, commi 1 e 2, individua i soggetti obbligati al pagamento dell’accisa sull’energia elettrica e all’art.53 co.8 impone a quegli stessi soggetti di presentare la dichiarazione annuale di consumo, per fornire gli elementi necessari all’accertamento e liquidazione del debito d’imposta. La dichiarazione va fatta anche per soli usi esenti. Inoltre l’art.53-bis individua altri soggetti a loro volta obbligati a presentare la dichiarazione.
Esistono quindi tre tipi di SOGGETTI tenuti alla dichiarazione che sono definiti come segue:
• OBBLIGATI CON LICENZA: a questa categoria appartengono i seguenti casi
– officina di produzione da fonti rinnovabili uso esente
– tutte le officine di produzione se non ricadenti nelle Officine di produzione da fonti rinnovabili uso esente
– officina d’acquisto per uso proprio
– officina d’acquisto per rivendita
– officina di produzione + officina d’acquisto per uso proprio
• OBBLIGATI CON AUTORIZZAZIONE: a questa categoria appartengono i seguenti casi
– vendita al consumatore finale
• NON OBBLIGATI: a questa categoria appartengono i seguenti casi
– officina di produzione
– rete di trasporto/ distribuzione

Il caso trattato in questo e-book è quello seguente:
    Soggetti non obbligati – Officina di produzione, che corrisponde alla casistica degli impianti a CESSIONE TOTALE

COME INVIARE LA DICHIARAZIONE ANNUALE CONSUMO

In precedenza si usava il software Elettricità dell’Agenzia Dogane: si scaricava, si compilava la dichiarazione, si firmava digitalmente ed inviava attraverso il STD (Servizio Telematico Doganale).
Obbligatoriamente a partire dalla dichiarazione del 2020, che si presenta entro il prossimo 31 marzo 2021, la modalità di invio è cambiata drasticamente.
Non più software, ma Web Service oppure Area Riservata del portale ADM.
Cosa fare quindi, considerando che, oberati da altri millemila adempimenti, arriverete a ridosso di scadenza come sempre? Le scelte sono 2:
1° scelta – vi rivolgete al call center dogane 800257428 dove, al netto delle attese, vi diranno qualche cosa alla volta, e probabilmente perderete ore ed ore del vostro tempo prima di capire, oltre ai frequenti blocchi del sito di assistenza (abituatevi a questa schermata)

2° scelta – si legge la guida e si va lisci come l’olio. Nella migliore delle ipotesi ci vogliono 30 minuti, nella peggiore 1 ora (e non un giorno intero come sarebbe senza questa mini guida). Senza contare che l’anno prossimo al momento di ripresentare la dichiarazione si potrà riutilizzare questa guida.

COSA C’E’ NELL’UTILITY

La GUIDA comprende:
1) UTILITY EXCEL per gli IMPIANTI A CESSIONE TOTALE (RID) per ricavare i dati da inviare all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
2) e-book in pdf che spiega:
– come usare l’utility
– come fare la dichiarazione per questo tipo d’impianto, passo per passo, con esempi reali, e i casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
– la NUOVA PROCEDURA DI INSERIMENTO E INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE (novità di quest’anno – valido per ogni tipo di impianto).

Tutta la procedura è stata pensata per poter essere utilizzata subito da chiunque, anche dal meno esperto. Aprite l’e-book e seguitelo passo passo.

VAI ALL’UTILITY IMPIANTI A CESSIONE TOTALE

Hai invece un impianto Fotovoltaico in Regime di Scambio Sul Posto – Uso Esente Accisa? Vedi l’UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO

FOTOVOLTAICO: Utility Dichiarazione Annuale Consumo

Utility per la Dichiarazione Annuale Consumo (Mod. AD-1) aggiornata – IMPIANTI A CESSIONE TOTALE.

L’adempimento, obbligatorio per tutti coloro che hanno un impianto fotovoltaico in regime di Cessione Totale > 20 kw, va effettuato    all’Agenzia delle Dogane entro il 31/3 di ogni anno tramite il Servizio Telematico Doganale (per il solo 2020, causa COVID-19, entro il 30/06).

Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo da parte del GSE.

Per assolvere agli adempimenti proponiamo:

1) una utility in excel per chi ha l’impianto fotovoltaico a Cessione Totale con istruzioni;

2) un e-book in pdf che spiega come :

– scaricare e far funzionare il software ministeriale (problemi con Java, antivirus);

– fare la dichiarazione di consumo, passo per passo, e i casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);

– fare l’invio telematico passo per passo.

3) l’e-book utilissimo RINNOVARE I CERTIFICATI DI FIRMA DIGITALE AGENZIA DOGANE + CREDENZIALI DI ACCESSO AL SERVIZIO TELEMATICO DOGANE (STD) in aggiunta GRATIS!

PER SCARICARE IL PRODOTTO: UTILITY DICHIARAZIONE ANNUALE CONSUMO – Impianti a Cessione Totale

Hai invece un impianto Fotovoltaico in Regime di Scambio Sul Posto? Vedi l’UTILITY DICHIARAZIONE ANNUALE CONSUMO – Impianti a Scambio sul Posto

VEDI ANCHE: FOTOVOLTAICO – sezione dedicata del sito

 

FOTOVOLTAICO: scadenza Fuel Mix GSE 31 marzo

FUEL MIX GSE: entro il 31 marzo 2019, i produttori e venditori di energia elettrica interessati dagli obblighi di disclosure, dovranno accedere al portale Fuel Mix del GSE, e comunicare i dati relativi al 2018 e le eventuali rettifiche dei dati forniti per il 2017.

Gli obblighi sono i seguenti:

  • tutte le imprese di vendita devono trasmettere al GSE le informazioni necessarie alla determinazione del proprio mix energetico di approvvigionamento e i dati relativi ai contratti di vendita di energia rinnovabile;
  • tutti i produttori (ad es. impianti in cessione totale) devono comunicare al GSE i dati di anagrafica degli impianti di produzione, mediante i codici del sistema GAUDI (gestito da Terna), e la composizione del proprio mix energetico iniziale dell’energia elettrica immessa in rete distinta per fonte di alimentazione.

Non sono soggetti all’obbligo i soggetti responsabili di:

  • impianti fotovoltaici con potenza fino a 1 MW, incentivati con il Quinto Conto Energia;
  • impianti in regime di Scambio sul posto;
  • impianti in convenzione Cip 6/92.

Il GSE provvederà a segnalare all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) eventuali inadempimenti o dichiarazioni mendaci, nonché gli esiti delle verifiche delle Offerte Verdi ai sensi della deliberazione ARG/elt 104/11.

 

DEVI FARE ANCORA LA DICHIARAZIONE ANNUALE DI CONSUMO ALL’AGENZIA DOGANE? Il 31 marzo è vicino.

Potrebbero esserti utili questi semplici tools predisposti dallo Studio:

I due tool sono corredati un e-book in pdf che spiega come:

  • scaricare e far funzionare il software ministeriale Energia Elettrica risparmiando tempo sull’installazione (problemi con Java, antivirus);
  • usare l’utility, che serve per ricavare i dati da inviare telematicamente all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
  • fare la dichiarazione per il tipo d’impianto, passo per passo, con esempi reali, risparmiando un bel po’ di tempo all’utente sulla preparazione della dichiarazione, e mostrando anche casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
  • fare la procedura di creazione del file e dell’invio telematico, passo per passo, con schermate di esempio.

FOTOVOLTAICO: scadenza dichiarazione annuale consumo 31 marzo

E’ in scadenza al 31 marzo 2019 la Dichiarazione Annuale di Consumo per il 2018.

Di seguito si offre una mini-scheda dell’adempimento, obbligatorio per i proprietari di impianti fotovoltaici con potenza >20 kwp.

Scadenza 31/03/2019

  • Adempimento: Dichiarazione Annuale di Consumo (Mod. AD-1).
  • Soggetti Obbligati: Operatori energia elettrica con potenza > 20 kwp
  • Ente destinatario: Agenzia delle Dogane – link alla pagina con il software ministeriale, le istruzioni e gli altri documenti di prassi
  • Sanzioni: Sanzione amministrativa da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro oltre alla possibilità di perdere le agevolazioni e/o incentivi legate alla misura dell’energia elettrica.

Inoltre si ricorda che l’adempimento è obbligatorio sia per coloro che hanno un impianto in regime di Scambio Sul Posto, per il quale lo Studio ha predisposto la seguente utility in excel

sia per coloro che hanno un impianto in regime di Cessione Totale, per il quale è stata a sua volta predisposta la seguente utility in excel.

I due tool sono corredati un e-book in pdf che spiega come:

  • scaricare e far funzionare il software ministeriale Energia Elettrica risparmiando tempo sull’installazione (problemi con Java, antivirus);
  • usare l’utility, che serve per ricavare i dati da inviare telematicamente all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
  • fare la dichiarazione per il tipo d’impianto, passo per passo, con esempi reali, risparmiando un bel po’ di tempo all’utente sulla preparazione della dichiarazione, e mostrando anche casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
  • fare la procedura di creazione del file e dell’invio telematico, passo per passo, con schermate di esempio.