FOTOVOLTAICO: Dichiarazione annuale energia elettrica anno 2024

Fotovoltaico: dichiarazione annuale energia elettrica 2024 in scadenza al 31/03/2025

VAI ALL’UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CESSIONE TOTALE

VAI ALL’UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO / CESSIONE PARZIALE

DICHIARAZIONE ANNUALE ENERGIA ELETTRICA 2024: OBBLIGO

Si avvicina la scadenza del 31 marzo, per l’invio telematico all’Agenzia Dogane e Monopoli della Dichiarazione Annuale Energia Elettrica (o Dichiarazione Annuale di Consumo Mod. AD-1) per l’anno 2024.

L’adempimento è obbligatorio per tutti gli impianti fotovoltaici con potenza > 20 kwp. Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo, qualora presente, da parte del GSE.

L’adempimento dichiarativo è altresì obbligatorio per tutta una serie di altri soggetti obbligati (es. officine di acquisto per usi propri, ecc.) come prescritto dal TUA (Testo Unico Accise).

Il TUA (Testo Unico Accise) all’art.53, commi 1 e 2, individua i soggetti obbligati al pagamento dell’accisa sull’energia elettrica e all’art.53 co.8 impone a quegli stessi soggetti di presentare la dichiarazione annuale di consumo. La dichiarazione va fatta anche per soli usi esenti. Inoltre l’art.53-bis individua altri soggetti a loro volta obbligati a presentare la dichiarazione.
Esistono quindi tre tipi di SOGGETTI tenuti alla dichiarazione che sono definiti come segue:
• OBBLIGATI CON LICENZA
• OBBLIGATI CON AUTORIZZAZIONE
• NON OBBLIGATI

DICHIARAZIONE ENERGIA ELETTRICA 2024: INVIO TELEMATICO

Ad oggi le modalità di invio sono le seguenti:

  • MODALITA’ U2S – User to System: si utilizza un’applicazione web fruibile dal portale delle Dogane (Portale Unico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – PUDM), per cui non è necessario dotarsi di un apposito software.
  • MODALITÀ S2S – System to System: si utilizza una piattaforma software apposita, per cui bisogna dotarsi di un apposito software sviluppato da terzi.

Non è più possibile utilizzare il vecchio software EnergiaElettrica, a partire dalla Dichiarazione per il 2020 (che si presentava nel 2021).

Nelle utility proposte spieghiamo come fare la dichiarazione e come usare l’applicazione web U2S .
Cosa fare quindi, se siete arrivati a ridosso di scadenza come sempre? Le scelte sono 2:
1° scelta – vi rivolgete al call center dogane 800128417 dove, al netto delle attese, vi diranno qualche cosa alla volta, e probabilmente perderete ore ed ore del vostro tempo prima di capire, oltre ai frequenti blocchi del sito di assistenza (abituatevi a questa schermata, e TANTI AUGURI)

2° scelta – utilizzate le utility predisposte dallo Studio. Nella migliore delle ipotesi ci vogliono 30 minuti, nella peggiore 1 ora (e non un giorno intero come sarebbe senza questa mini guida). Si precisa che è necessario essere in possesso di CNS o SPID

DICHIARAZIONE ENERGIA ELETTRICA 2024: COSA C’E’ NELLE UTILITY

Le utility sono due, e coprono gran parte delle casistiche di impianto fotovoltaico aziendale, cioè:

1) UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CESSIONE TOTALE

2) UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO / CESSIONE PARZIALE (Uso Esente Accisa)

Ogni pacchetto comprende:
1) UTILITY EXCEL per calcolare i dati da inviare all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
2) e-book in pdf che spiega:
– come usare l’utility per la dichiarazione relativa all’impianto, passo per passo, con esempi reali, e i casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
– la PROCEDURA DI INSERIMENTO E INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE SUL SITO DOGANE(agg. 2025 – valido per ogni tipo di impianto).

Tutta la procedura è stata pensata per poter essere utilizzata subito da chiunque, anche dal meno esperto.

FOTOVOLTAICO: Dichiarazione annuale energia elettrica anno 2023

Fotovoltaico: dichiarazione annuale energia elettrica 2023 in scadenza al 31/03/2024 (scadenza effettiva 02/04/2024)

VAI ALL’UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CESSIONE TOTALE

VAI ALL’UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO

DICHIARAZIONE ANNUALE ENERGIA ELETTRICA 2023: OBBLIGO

Si avvicina la scadenza del 31 marzo, per l’invio telematico all’Agenzia Dogane e Monopoli della Dichiarazione Annuale Energia Elettrica (o Dichiarazione Annuale di Consumo Mod. AD-1) per l’anno 2023.

L’adempimento è obbligatorio per tutti gli impianti fotovoltaici con potenza > 20 kwp. Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo, qualora presente, da parte del GSE.

L’adempimento dichiarativo è altresì obbligatorio per tutta una serie di altri soggetti obbligati (es. officine di acquisto per usi propri, ecc.) come prescritto dal TUA (Testo Unico Accise).

Il TUA (Testo Unico Accise) all’art.53, commi 1 e 2, individua i soggetti obbligati al pagamento dell’accisa sull’energia elettrica e all’art.53 co.8 impone a quegli stessi soggetti di presentare la dichiarazione annuale di consumo. La dichiarazione va fatta anche per soli usi esenti. Inoltre l’art.53-bis individua altri soggetti a loro volta obbligati a presentare la dichiarazione.
Esistono quindi tre tipi di SOGGETTI tenuti alla dichiarazione che sono definiti come segue:
• OBBLIGATI CON LICENZA
• OBBLIGATI CON AUTORIZZAZIONE
• NON OBBLIGATI

DICHIARAZIONE ENERGIA ELETTRICA 2023: INVIO TELEMATICO

Ad oggi la modalità di invio è la seguente:

  • MODALITA’ U2S – User to System: si utilizza un’applicazione web fruibile dal portale delle Dogane (Portale Unico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – PUDM), per cui non è necessario dotarsi di un apposito software.
  • MODALITÀ S2S – System to System: si utilizza una piattaforma software apposita, per cui bisogna dotarsi di un apposito software sviluppato da terzi.

Non è più possibile utilizzare il vecchio software EnergiaElettrica, a partire dalla Dichiarazione per il 2020 (che si presentava nel 2021).

Nelle utility proposte spieghiamo come fare la dichiarazione e come usare l’applicazione web U2S .
Cosa fare quindi, se siete arrivati a ridosso di scadenza come sempre? Le scelte sono 2:
1° scelta – vi rivolgete al call center dogane 800128417 dove, al netto delle attese, vi diranno qualche cosa alla volta, e probabilmente perderete ore ed ore del vostro tempo prima di capire, oltre ai frequenti blocchi del sito di assistenza (abituatevi a questa schermata, e TANTI AUGURI)

2° scelta – utilizzate le utility predisposte dallo Studio. Nella migliore delle ipotesi ci vogliono 30 minuti, nella peggiore 1 ora (e non un giorno intero come sarebbe senza questa mini guida). Si precisa che è necessario essere in possesso di CNS o SPID

DICHIARAZIONE ENERGIA ELETTRICA 2023: COSA C’E’ NELLE UTILITY

Le utility sono due, e coprono gran parte delle casistiche di impianto fotovoltaico aziendale, cioè:

1) UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CESSIONE TOTALE

2) UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO (Uso Esente Accisa)

Ogni utility comprende:
1) UTILITY EXCEL per calcolare i dati da inviare all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
2) e-book in pdf che spiega:
– come usare l’utility per la dichiarazione relativa all’impianto, passo per passo, con esempi reali, e i casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
– la NUOVA PROCEDURA DI INSERIMENTO E INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE (agg. 2024 – valido per ogni tipo di impianto).

Tutta la procedura è stata pensata per poter essere utilizzata subito da chiunque, anche dal meno esperto.

FOTOVOLTAICO: Dichiarazione annuale energia elettrica anno 2022

Fotovoltaico: dichiarazione annuale energia elettrica 2022 in scadenza al 31/03/2023

VAI ALL’UTILITY IMPIANTI A CESSIONE TOTALE

VAI ALL’UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO

DICHIARAZIONE ANNUALE ENERGIA ELETTRICA 2022: OBBLIGO

E’ ormai vicina la scadenza del 31 marzo, per l’invio telematico all’Agenzia Dogane e Monopoli della Dichiarazione Annuale Energia Elettrica (o Dichiarazione Annuale di Consumo Mod. AD-1) per l’anno 2022.

L’adempimento è obbligatorio per tutti gli impianti fotovoltaici con potenza > 20 kwp. Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo da parte del GSE.

L’adempimento è altresì obbligatorio per tutta una serie di altri soggetti obbligati (es. officine di acquisto per usi propri, ecc.) come prescritto dal TUA (Testo Unico Accise).

Il TUA (Testo Unico Accise) all’art.53, commi 1 e 2, individua i soggetti obbligati al pagamento dell’accisa sull’energia elettrica e all’art.53 co.8 impone a quegli stessi soggetti di presentare la dichiarazione annuale di consumo. La dichiarazione va fatta anche per soli usi esenti. Inoltre l’art.53-bis individua altri soggetti a loro volta obbligati a presentare la dichiarazione.
Esistono quindi tre tipi di SOGGETTI tenuti alla dichiarazione che sono definiti come segue:
• OBBLIGATI CON LICENZA
• OBBLIGATI CON AUTORIZZAZIONE
• NON OBBLIGATI

DICHIARAZIONE ENERGIA ELETTRICA 2022: INVIO TELEMATICO

Ad oggi la modalità di invio è la seguente:

  • MODALITA’ U2S – User to System: si utilizza un’applicazione web fruibile dal portale delle Dogane (Portale Unico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – PUDM), per cui non è necessario dotarsi di un apposito software.
  • MODALITÀ S2S – System to System: si utilizza una piattaforma software apposita, per cui bisogna dotarsi di un apposito software sviluppato da terzi.

Non è più possibile utilizzare il vecchio software EnergiaElettrica, a partire dalla Dichiarazione per il 2020 (che si presentava nel 2021).

Nelle utility proposte spieghiamo come usare l’applicazione web U2S .
Cosa fare quindi, se siete arrivati a ridosso di scadenza come sempre? Le scelte sono 2:
1° scelta – vi rivolgete al call center dogane 800257428 dove, al netto delle attese, vi diranno qualche cosa alla volta, e probabilmente perderete ore ed ore del vostro tempo prima di capire, oltre ai frequenti blocchi del sito di assistenza (abituatevi a questa schermata, e tanti auguri)

2° scelta – utilizzate le utility predisposte dallo Studio. Nella migliore delle ipotesi ci vogliono 30 minuti, nella peggiore 1 ora (e non un giorno intero come sarebbe senza questa mini guida). Si precisa che è necessario essere in possesso di CNS o SPID

DICHIARAZIONE ENERGIA ELETTRICA 2022: COSA C’E’ NELLE UTILITY

Le utility sono due, e coprono gran parte delle casistiche di impianto fotovoltaico aziendale, cioè:

1) UTILITY IMPIANTI A CESSIONE TOTALE

2) UTILITY PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO (Uso Esente Accisa)

Ogni utility comprende:
1) UTILITY EXCEL per ricavare i dati da inviare all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
2) e-book in pdf che spiega:
– come usare l’utility
– come fare la dichiarazione per questo tipo d’impianto, passo per passo, con esempi reali, e i casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
– la NUOVA PROCEDURA DI INSERIMENTO E INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE (agg. 2023 – valido per ogni tipo di impianto).

Tutta la procedura è stata pensata per poter essere utilizzata subito da chiunque, anche dal meno esperto.

DOGANA: BREXIT e Dogana dal 01/01/2021

BREXIT e Dogana dal 01/01/2021

Il Regno Unito ha lasciato la UE il 31 gennaio 2020, con un accordo di recesso che prevede un periodo di transizione fino al 31/12/2020.

Fino al 31/12/2020 le norme e le procedure in materia doganale e fiscale restano invariate (si continua a presentare l’INTRASTAT), ma, dal 01/01/2021 tutte le cessioni di merci dall’Italia al Regno Unito saranno operazioni di esportazione (verso paese terzo – extra UE) con necessità di fare dogana.
Per questo motivo gli operatori devono essere pronti al ripristino delle normali operazioni doganali ed anche alle regole per il movimento delle persone, seguendo le prime indicazioni fornite dalla Commissione europea (pdf 188 kb).

PROCEDURE

Le procedure sono quelle consuete per le operazioni export:

  • presentazione della dichiarazione doganale,
  • assegnazione M.R.N (Movement Reference Number),
  • DAE (Documento Accompagnamento Esportazione)
  • visto uscire della merce sono ad oggi tutte attività informatizzate;
  • Inoltre è necessario essere titolari di un codice EORI (gli operatori sprovvisti di tale codice possono richiederlo all’Agenzia Dogane – V. scheda di sintesi specifica codice EORI redatta da Agenzia ICE)

Vedere la pagina dedicata del sito dell’Agenzia Dogane.

LINEE GUIDA UK

Il Governo britannico ha pubblicato un dettagliato modello operativo sulle operazioni tra Gran Bretagna e Unione Europea (aggiornato ad ottobre 2020).

Le linee guida – rivolte prevalentemente agli operatori inglesi – sono utili tuttavia anche per le imprese IT che hanno relazioni commerciali con partner GB e riportano cambiamenti,  formalità e documentazione necessaria per prepararsi all’uscita del Regno Unito dalla UE dopo il periodo di transizione. Si arriverà al pieno regime delle nuove operazioni doganali, con richiesta di documentazione più dettagliata, solo dal 1° luglio 2021.

SCHEDA ICE BREXIT e DOGANA

L’ICE ha predisposto una scheda sintetica (pdf 265 kb), con il riassunto di alcuni temi trattati nel modello operativo di cui sopra, mettendo in risalto tre momenti:

  • 01/01/2021 – introduzione dei controlli doganali all’importazione; 
  • 01/04/2021 – introduzione controlli per merci soggette a controlli sanitari e fitosanitari
  • 01/07/2021 – tutti i nuovi regimi doganali saranno completamente operativi

Per le merci coperte da Convenzioni internazionali (ATA – TIR), l’operatività è prevista a partire dal 1 gennaio 2021. Di conseguenza è possibile che siano già richiesti Carnet con destinazione Regno Unito a partire dalla prima fase.

AGENZIA DOGANE

L’Agenzia Dogane con la nota del 26/02/2019 che descrive gli impatti di natura doganale nell’ipotesi di uscita senza accordo.

PASSEGGERI

Solo a partire dal 1/10/2021 sarà obbligatoria per i cittadini UEl’esibizione del passaporto per l’ingresso nel Regno Unito, poiché il governo abolirà gradualmente l’uso delle carte d’identità nazionali. Inoltre, non saranno necessari visti di ingresso per viaggi di breve durata o turismo.

Sezione dedicata sul Sito: UTILITY & DOWNLOADS – BREXIT