FOTOVOLTAICO: utility dichiarazione energia elettrica al 31 marzo Impianti USO ESENTE ACCISA

Fotovoltaico Utility dichiarazione energia elettrica al 31 marzo 2021 – Impianti USO ESENTE ACCISA – Excel + E-book

VAI ALL’UTILITY FOTOVOLTAICO USO ESENTE ACCISA

Entro il 31 marzo di ogni anno deve essere inviata telematicamente all’Agenzia Dogane e Monopoli la Dichiarazione Annuale di Consumo (Mod. AD-1). Per l’anno 2020 la scadenza è il 31/03/2021. Tale adempimento è obbligatorio per tutti gli impianti fotovoltaici con potenza > 20 kwp. Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo da parte del GSE.

DICHIARAZIONE ANNUALE CONSUMO

Questo obbligo è previsto dal TUA (Testo Unico Accise D.Lgs 504/1995 e s.m.i.), che all’art.53, commi 1 e 2, individua i soggetti obbligati al pagamento dell’accisa sull’energia elettrica e all’art.53 co.8 impone a quegli stessi soggetti di presentare la dichiarazione annuale di consumo, per fornire tutti gli elementi necessari all’accertamento e liquidazione del debito d’imposta. La dichiarazione va fatta anche per soli usi esenti. Inoltre l’art.53-bis individua altri soggetti a loro volta obbligati a presentare la dichiarazione.
Esistono quindi tre tipi di soggetti tenuti alla dichiarazione che sono definiti come segue:
•    SOGGETTI OBBLIGATI CON LICENZA: a questa categoria appartengono i seguenti casi
– officina di produzione da fonti rinnovabili uso esente
– tutte le officine di produzione se non ricadenti nelle Officine di produzione da fonti rinnovabili uso esente
– officina d’acquisto per uso proprio
– officina d’acquisto per rivendita
– officina di produzione + officina d’acquisto per uso proprio
•    SOGGETTI OBBLIGATI CON AUTORIZZAZIONE: a questa categoria appartengono i seguenti casi
– vendita al consumatore finale
•    SOGGETTI NON OBBLIGATI: a questa categoria appartengono i seguenti casi
– officina di produzione
– rete di trasporto/ distribuzione

Il caso trattato in questo e-book è quello seguente:
•    Officina di produzione da fonti rinnovabili uso esente accisa, che abbraccia parte della casistica degli impianti a SCAMBIO SUL POSTO

COME INVIARE LA DICHIARAZIONE ANNUALE CONSUMO

In precedenza si usava il software Elettricità dell’Agenzia Dogane: si scaricava, si compilava la dichiarazione, si firmava digitalmente ed inviava attraverso il STD (Servizio Telematico Doganale).
Obbligatoriamente a partire dalla dichiarazione del 2020, che si presenta entro il prossimo 31 marzo 2021, la modalità di invio è cambiata drasticamente.
Niente più software, ma Web Service oppure Area Riservata del portale ADM.
Cosa fare quindi, considerando che, oberati da altri millemila adempimenti, arriverete a ridosso di scadenza come sempre? Le scelte sono 2:
1° scelta – vi rivolgete al call center dogane 800257428 dove, al netto delle attese, vi diranno qualche cosa alla volta, e probabilmente perderete ore ed ore del vostro tempo prima di capire, oltre ai frequenti blocchi del sito di assistenza (abituatevi a questa schermata)

2° scelta – si legge la guida e si va lisci come l’olio. Nella migliore delle ipotesi ci vogliono 30 minuti, nella peggiore 1 ora (e non un giorno intero come sarebbe senza questa mini guida). Senza contare che l’anno prossimo al momento di ripresentare la dichiarazione si potrà riutilizzare questa guida.

COSA C’E’ NELL’UTILITY

La GUIDA comprende:
1) una UTILITY EXCEL per gli IMPIANTI A SCAMBIO SUL POSTO, per ricavare i dati da inviare all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
2) un e-book in pdf che spiega:
– come usare l’utility
– come si fa la dichiarazione per questo tipo d’impianto, passo per passo, con esempi reali, e i casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
– la NUOVA PROCEDURA DI INSERIMENTO E INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE (novità di quest’anno – valido per ogni tipo di impianto).

VAI ALL’UTILITY FOTOVOLTAICO USO ESENTE ACCISA

FOTOVOLTAICO: scadenza dichiarazione annuale consumo 31 marzo

E’ in scadenza al 31 marzo 2019 la Dichiarazione Annuale di Consumo per il 2018.

Di seguito si offre una mini-scheda dell’adempimento, obbligatorio per i proprietari di impianti fotovoltaici con potenza >20 kwp.

Scadenza 31/03/2019

  • Adempimento: Dichiarazione Annuale di Consumo (Mod. AD-1).
  • Soggetti Obbligati: Operatori energia elettrica con potenza > 20 kwp
  • Ente destinatario: Agenzia delle Dogane – link alla pagina con il software ministeriale, le istruzioni e gli altri documenti di prassi
  • Sanzioni: Sanzione amministrativa da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro oltre alla possibilità di perdere le agevolazioni e/o incentivi legate alla misura dell’energia elettrica.

Inoltre si ricorda che l’adempimento è obbligatorio sia per coloro che hanno un impianto in regime di Scambio Sul Posto, per il quale lo Studio ha predisposto la seguente utility in excel

sia per coloro che hanno un impianto in regime di Cessione Totale, per il quale è stata a sua volta predisposta la seguente utility in excel.

I due tool sono corredati un e-book in pdf che spiega come:

  • scaricare e far funzionare il software ministeriale Energia Elettrica risparmiando tempo sull’installazione (problemi con Java, antivirus);
  • usare l’utility, che serve per ricavare i dati da inviare telematicamente all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
  • fare la dichiarazione per il tipo d’impianto, passo per passo, con esempi reali, risparmiando un bel po’ di tempo all’utente sulla preparazione della dichiarazione, e mostrando anche casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno);
  • fare la procedura di creazione del file e dell’invio telematico, passo per passo, con schermate di esempio.

FOTOVOLTAICO: scadenza diritto di licenza al 17 dicembre

Si ricorda la scadenza per il pagamento del diritto annuale di licenza di officina elettrica del 17 dicembre 2018 .

Infatti, tutti i produttori di energia elettrica con impianti di potenza nominale > 20 kW e in regime di cessione parziale, devono effettuare all’Agenzia delle Dogane il versamento annuale per il rinnovo di diritto annuale di licenza di officina elettrica relativo all’anno 2019, che può essere effettuato dal 1° al 17 Dicembre mediante modello F24.

Di seguito una mini scheda dell’adempimento

  • Adempimento: Diritto di licenza annuale
  • Soggetti Obbligati: Operatori energia elettrica con potenza > 20 kwp e in cessione parziale
  • Ente destinatario: Agenzia delle Dogane
  • Modalità: F24 Accise – cod. tributo 2813
  • Importo da versare è di:
    • € 23,24 se l’energia prodotta viene utilizzata dallo stesso produttore (uso proprio come autoconsumo);
    • € 77,47 se l’energia prodotta viene destinata ad uso commerciale (l’energia prodotta viene utilizzata da terza società non proprietaria dell’impianto).
  • Sanzioni: Sanzione amministrativa da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro oltre alla possibilità di perdere le agevolazioni e/o incentivi legate alla misura dell’energia elettrica.

VEDI ANCHE LE UTILITY DELLO STUDIO PER LA DICHIARAZIONE ANNUALE DI CONSUMO IN SCADENZA AL 31 MARZO

VEDI LO SCADENZARIO 2018

FOTOVOLTAICO: scadenzario 2018

Di seguito lo scadenzario degli adempimenti obbligatori per tutti i proprietari di impianti fotovoltaici, da svolgere nel 2018. Si ricorda che l’omesso o inesatto adempimento, può comportare sanzioni amministrative più o meno gravose da parte dei vari Enti, e che in alcuni casi il GSE, ha la facoltà di sospendere l’erogazione dell’incentivo fino all’avvenuto adeguamento.

Gli Enti coinvolti sono i seguenti:

  • Agenzia delle Dogane;
  • GSE;
  • AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico), che dal 1° gennaio 2018 si chiama ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)

Lo scadenzario organizzato per data, adempimento, soggetto obbligato, destinatario e sanzioni

31/03/2018

  • Adempimento: Dichiarazione Annuale di Consumo.
  • Soggetti Obbligati: Operatori energia elettrica con potenza > 20 kwp
  • Ente destinatario: Agenzia delle Dogane
  • Sanzioni: Sanzione amministrativa da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro oltre alla possibilità di perdere le agevolazioni e/o incentivi legate alla misura dell’energia elettrica.

VEDI ANCHE LE UTILITY DELLO STUDIO PER LA DICHIARAZIONE ANNUALE DI CONSUMO

>>> UTILITY IN EXCEL + E-BOOK PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO
>>> UTILITY IN EXCEL + E-BOOK PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CESSIONE TOTALE

Continue reading